Call to actionFinalizzate al coinvolgimento dei SociCall to ActionL’applicazione della CSRD e il pacchetto Omnibus La percezione e la risposta delle organizzazioni FERPI si fa parte attiva nella raccolta delle percezioni dei candidati alla 61ª edizione dell’Oscar di Bilancio e dei partecipanti alle tappe territoriali del Roadshow nazionale.L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rilevare percezioni, aspettative e orientamenti in merito all’attuazione della CSRD, agli impatti del Pacchetto Omnibus e all’iniziativa europea “Stop the Clock”, offrendo così un quadro aggiornato del livello di consapevolezza e preparazione del sistema economico italiano di fronte ai nuovi standard di rendicontazione.I risultati della survey, che rappresentano la voce del tessuto economico e produttivo del Paese, saranno presentati e discussi durante la Cerimonia di Premiazione dell’Oscar di Bilancio, in programma per il 9 dicembre 2025 presso Palazzo Mezzanotte. Survey Questionario users sostenibilitàE' programmato a breve l’avvio della consultazione pubblica per i testi normativi della direttiva Omnibus finalizzata alla semplificazione della rendicontazione di sostenibilità e dei collegati standard EFRAG, al quale AIAF è chiamata a contribuire in collaborazione con OIC. Per rappresentare compiutamente il punto di vista dell’analista in quanto user dei report di sostenibilità, sarebbe per noi molto utile poter comprendere le esperienze e il punto di vista dei Soci circa le informazioni già proposte nelle prime rendicontazioni di sostenibilità conformi agli standard ESRS diffuse dalle Società quotate. E’ interessante infatti anche disporre della view degli analisti di quanto possa essere utile avere una visione integrata dell’azienda sia dal punto di vista finanziario che non finanziario Scopri di più Progetto "AIAF AMBASSADOR"Al fine di creare un flusso nuovo e crescente di nuove adesioni alla nostra Associazione, AIAF ha lanciato il “Progetto Ambassador” nelle Università - siano esse convenzionate o meno - grazie al quale possono diventare Ambassador AIAF sia i docenti che gli studenti. La missione comune è quella di testimoniare i valori distintivi di Aiaf all'interno delle comunità universitarie e di convincere sempre più giovani ad aderire come nuovi Soci al nostro network di contatti professionali, di ricerca e di vita associativa finalizzato alla promozione della risk based financial analysis. Nel caso di interesse a partecipare attivamente al progetto AIAF Ambassador potrete trovare i dettagli e il Regolamento al link sotto riportato: Scopri di più Progetto "AIAF AMBASSADOR"Al fine di creare un flusso nuovo e crescente di nuove adesioni alla nostra Associazione, AIAF ha lanciato il “Progetto Ambassador” nelle Università - siano esse convenzionate o meno - grazie al quale possono diventare Ambassador AIAF sia i docenti che gli studenti. La missione comune è quella di testimoniare i valori distintivi di Aiaf all'interno delle comunità universitarie e di convincere sempre più giovani ad aderire come nuovi Soci al nostro network di contatti professionali, di ricerca e di vita associativa finalizzato alla promozione della risk based financial analysis. Nel caso di interesse a partecipare attivamente al progetto AIAF Ambassador potrete trovare i dettagli e il Regolamento al link sotto riportato: Scopri di più Proposte e formazione di nuovi Gruppi di LavoroAiaf prosegue nella implementazione delle attività del Calendario Editoriale 2024-2025. A tal fine sollecitiamo nuove iniziative di formazione di Gruppi di Lavoro coerenti allo sviluppo degli assi strategici del piano attuale nelle macro aree ESG, Capital Market Union Regulatory/Policy Making PNNR/PPP Data Science AI e Machine Learning. Scopri di più