Obbligazioni
Quaderno AIAF
n. 154
Shipping Rating & High Yield Corporate Bond: Emissioni e ruoli nei Mercati Finanziari
Acquista il quaderno
€ 15,00 Iva esclusa

Shipping Rating & High Yield Corporate Bond: Emissioni e ruoli nei Mercati Finanziari

15.00

Categoria:

Informazioni aggiuntive

Argomenti

Obbligazioni

Anno

2013

Gruppo di lavoro
Valutazione delle imprese a vocazione locale

Soci Responsabili:
a livello nazionale
Alessandra Tami, Referente lato qualità parte tecnica, Associato Aiaf

a livello locale (sezione Liguria)
Giacomo Burro, Stefano Volante
Referente organizzazione/coordinamento contatti con società esterne al Gruppo di lavoro Aiaf, Socio Aiaf, Componente la Commissione

Responsabile della Sezione Locale
Gabriele Cipriani
Coordinatore Tecnico Gruppo di lavoro Aiaf “Valutazione delle imprese a vocazione locale”

Quaderno promosso dalla Commissione Responsabile della Sezione locale AIAF Liguria composta da:
Giacomo Burro, Giuseppe Di Napoli, Stefano Volante

Autori:
Giuseppe Di Napoli, Senior Partner in Obiettivo Valore Srl, Socio Aiaf
Luca Fava, Proprietary trader Banca Carige SpA
Roberta Scarsi, Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Economia
Paolo Grasso, Direttore Generale Villa Montallegro Spa, Revisore dei Conti
Lavinia Maria Bojocchi, Analyst Venice Shipping and Logistics SpA
Ciro Russo, Partner Venice Shipping and Logistics SpA
Marco Vetulli, Vice President, Senior Credit Officer Corporate Finance, Europe, Moody’s
Federica Carollo, Associate Analyst, Corporate Finance, EMEA Moody’s
FITCH Rating
Standard & Poor’s Ratings Services
Luigi Innocenti, Manager Tamburi Investment Partners S.p.A.
Gabriele Cipriani, Banca Monte dei Paschi di Siena SpA, Associato Aiaf
Antonella Ponte, Banchero Costa & C. Spa
Francesco Fuselli, Managing Director Banchero Costa & C. Spa
Antonella Brambilla, Partner Chiomenti Studio legale
Francesco Moneta, Vice President Lazard
Alfredo Lizio, Lawyer Chiomenti Studio legale
Kostantinos Polidis, Lawyer Chiomenti Studio Legale
Ludovica Balbo di Vinadio, Lawyer Chiomenti Studio Legale
Marco Brugola, Manager KPMG Advisory
Stefano Volante, Senior Manager KPMG Advisory, Socio Aiaf

 

INTRODUZIONE

Questo Quaderno affronta il tema dell’emissione di Obbligazioni ad alto rendimento (high yield Bonds) da parte delle imprese italiane di shipping, valutandone la fattibilità e la convenienza come forma di finanziamento integrativo rispetto al tradizionale debito bancario, principale fonte di sostentamento del settore. L’argomento è di particolare interesse anche a seguito delle recenti innovazioni legislative (Decreto Sviluppo, D.L. 83/2012) che eliminando una serie di ostacoli di carattere burocratico e fiscale dovrebbero favorire sempre di più l’accesso a questa forma di finanziamento da parte delle imprese non quotate attraverso i cosiddetti “mini bond”.
Mentre in America e nei Paesi del Nord Europa le imprese del settore ricorrono da tempo alle Obbligazioni Corporate quale strumento di finanziamento, in Italia le shipping company sono da sempre molto “bancocentriche”. Considerato poi il permanere del fenomeno del credit crunch, le imprese del settore dovrebbero cominciare a cercare altri canali di finanziamento in affiancamento a quelli tradizionali, a patto però di essere sempre più trasparenti nella presentazione dei bilanci e nell’illustrazione delle strategie aziendali.
Il ricorso a questa forma di finanziamento da parte delle shipping company potrebbe essere destinata, così come accade negli altri Paesi, all’acquisto di navi, alla riqualificazione della struttura del debito e alla ricerca di migliori condizioni economiche e finanziarie, grazie all’ampia diversificazione che questi strumenti hanno raggiunto nel tempo.
Il lavoro in oggetto prosegue l’attività avviata nel 2010 dai soci Aiaf della sezione ligure sullo shipping, che dopo avere affrontato con i Quaderni 150 e 151 il tema della Valutazione delle imprese del settore, si occupa adesso del finanziamento tramite Obbligazioni Corporate, con un documento destinato non solo a richiamare l’interesse degli operatori finanziari sullo shipping, ma anche a diffondere maggiormente la cultura finanziaria fra le imprese di questo settore. Per quest’ultima ragione, pur dovendo affrontare tematiche complesse, abbiamo cercato di adoperare terminologie e concetti adatti ad una platea più ampia di lettori.
Il primo capitolo del Quaderno illustra l’evoluzione del mercato di questi titoli a livello mondiale ed europeo, il secondo prosegue trattando le principali caratteristiche e differenze dei corporate bonds rispetto ad altre forme di finanziamento, quali sono i soggetti coinvolti e come è cambiata la situazione finanziaria delle imprese del settore in questi ultimi anni. Il terzo capitolo descrive i fattori di rischio connessi a questa forma di investimento, l’evoluzione e l’entità dei livelli di risk premium specifici per le emissioni obbligazionarie nel settore
shipping oltre che l’approccio delle principali agenzie internazionali di rating nei processi di assegnazione del merito di credito alle aziende del settore.
Il quarto ed il quinto capitolo, partendo dall’esame della regolamentazione nazionale, descrivono quali scelte sono necessarie per la definizione dei principali elementi di un’emissione obbligazionaria (importo, durata, tipologia, condizioni, covenant, security package ecc.) e quali sono gli step e i tempi previsti in fase di offerta e quotazione.
L’ultimo capitolo riguarda infine il post issuing di un’emissione obbligazionaria, con particolare attenzione ai casi di ristrutturazione finanziaria, per i quali viene prodotto un case history relativamente ad un’impresa esistente ed operante nel mercato internazionale dello
shipping.
A differenza del precedente progetto, ed anche per la peculiarità dei temi trattati, questo lavoro ha beneficiato del contributo di un più ampio numero di soggetti esterni ad Aiaf. Oltre al supporto dei soci locali e di chi aveva partecipato anche al precedente Quaderno, il gruppo di lavoro ligure si è arricchito quest’anno della presenza di nuovi simpatizzanti locali e soprattutto di alcuni fra i più importanti operatori del mercato finanziario, anche internazionale, a testimonianza della forte valenza qualitativa del progetto.
A tutti questi soggetti va naturalmente il nostro più sentito ringraziamento, così come a Gabriele Cipriani, Stefano
Volante e Alessandra Tami, che hanno rispettivamente coordinato il Quaderno sotto il profilo tecnico, istituzionale ed editoriale.
Anche quest’anno, grazie al prezioso supporto di Giacomo Burro, nella doppia veste di Responsabile locale AIAF e moderatore, il risultato del nostro lavoro è stato illustrato in occasione del Salone Nautico di Genova, il più importante momento d’incontro fra gli operatori dello shipping, dove la presentazione del Quaderno è stata l’occasione per un’interessante Tavola Rotonda sulla situazione finanziaria del settore.
In conclusione ci piacerebbe che quello che ormai possiamo definire con orgoglio il “modello ligure” alla sezione locale AIAF fosse d’ispirazione anche per gli altri soci delle sedi secondarie della nostra associazione, affinché organizzino nuovi progetti e gruppi di lavoro su cui trovare maggiore coesione a livello locale, favorendo nuove adesioni e un più ampio dialogo fra tutti gli attori del mondo finanziario, industriale, professionale e accademico.

Acquista il quaderno
€ 15,00 Iva esclusa
Altri quaderni