Rettifica corsi azionari
Quaderno AIAF
n. 183
Metodi di rettifica dei prezzi azionari
Acquista il quaderno
€ 15,00 Iva esclusa

Metodi di rettifica dei prezzi azionari

15.00

Informazioni aggiuntive

Argomenti

Rettifica corsi azionari

Anno

2021

GRUPPO DI LAVORO DI AIAF:
Rettifica dei corsi azionari in occasione di operazioni sui titoli e/o sul capitale

PARTECIPANTI:
Giovanni Bottazzi (c
oordinatore), Già responsabile del Servizio Statistica della Borsa Valori di Milano, Socio AIAF
Luca Comi, Senior Analyst Corporate Finance Integrae SIM, Socio AIAF
Alessandra Tami, Docente Università Bicocca, Socio AIAF
Giovanni Zambruno, già professore di Finanza Matematica, Università Milano-Bicocca, Socio AIAF

FOREWORD

Fino dai tempi della sua costituzione l’AIAF ha annoverato i fattori di rettifica dei corsi azionari fra i temi di suo interesse. Lo ha fatto attingendo alla pratica già esistente nei mercati borsistici continentali europei. Relativamente alle società quotate alla Borsa Valori di Milano, è stata proprio l’AIAF ad introdurne l’uso corrente nella pratica. Infatti, per lungo tempo AIAF ha calcolato puntualmente e resi noti questi dati di utilità pubblica, indicati generalmente con la lettera “k”; tanto da dedicare, nel tempo, alcuni “Quaderni” specificamente alla metodologia del calcolo dei “fattori di rettifica (o “di aggiustamento”) dei corsi azionari” che, così, sono entrati nella familiarità di molti operatori e conosciuti come “coefficienti AIAF”.
Intendiamo ora proseguire nella tradizione con il presente Quaderno, in aggiornamento del Quaderno 111, “Metodi di rettifica dei prezzi azionari”, pubblicato da AIAF nel Dicembre 2002/Gennaio 2003. Non riteniamo riproporre quanto ancora è valido di quella pubblicazione; riteniamo invece utile portare ulteriori elementi di chiarezza per taluni aspetti della materia non ancora sufficientemente esplorati, anche in considerazione delle novità intervenute lungo i tre lustri trascorsi nella pratica finanziaria e nelle normative. Infatti, con l’anno 2004 è entrata in vigore una corposa riforma degli istituti societari, di cui riferiamo ampiamente nel presente Quaderno.
Tutto questo nell’intento di fornire un supporto metodologico a chi desideri rendersi conto di come vengano calcolati i coefficienti di rettifica dei corsi azionari di uso corrente o, magari, procedere autonomamente alla loro elaborazione.

Metodi di rettifica dei prezzi azionari

02 Febbraio 2021 - 3:20

 

Riservato ai soci

Metodi di rettifica dei prezzi azionari

02 Febbraio 2021 - 31:00

Acquista il quaderno
€ 15,00 Iva esclusa
Altri quaderni