Rettifica corsi azionari
Quaderno AIAF
n. 111
Metodi di rettifica dei prezzi azionari (Edizione aggiornata)
Acquista il quaderno
€ 15,00 Iva esclusa

Metodi di rettifica dei prezzi azionari (Edizione aggiornata)

15.00

Informazioni aggiuntive

Argomenti

Rettifica corsi azionari

Anno

2003

Gruppo di lavoro Aiaf
Luca Pompilio (Coordinatore)

Alessandro Ghillino
Daniela Piccinini (esterna all’Aiaf)
Chiara Rotelli

 

INTRODUZIONE

A seguito di operazioni societarie straordinarie che comportano lo stacco di diritti, di operazioni di frazionamento o di raggruppamento di azioni, di operazioni di scissione nonché di distribuzioni di dividendi straordinari, i corsi azionari possono subire una variazione sistematica tale da non essere più confrontabili tra di loro; per ripristinare la continuità delle serie storiche dei prezzi occorre effettuare opportune rettifiche attraverso l’utilizzo dei cd. fattori di rettifica.

A tale proposito, l’articolo 10, comma 5, del Regolamento Consob n.11768/98 e successive modificazioni (“Regolamento mercati”) impone alle società di gestione dei mercati regolamentati di rendere noti i coefficienti di rettifica da adottare per rendere omogenee le serie storiche degli strumenti finanziari negoziati in occasione di operazioni societarie straordinarie idonee a incidere sulla continuità dei prezzi.

L’applicazione dei fattori di rettifica alle serie storiche dei prezzi e, talvolta, delle quantità scambiate, assolve in primo luogo a una esigenza di tipo statistico informativo, con evidenti riflessi anche di carattere normativo.

Per esempio, con riferimento alla disciplina dell’offerta pubblica di acquisto totalitaria, l’articolo 106 del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria prevede che l’offerta sia promossa a un prezzo non inferiore alla media aritmetica fra il prezzo medio ponderato di mercato degli ultimi dodici mesi e quello più elevato pattuito nello stesso periodo dall’offerente per acquisti di azioni ordinarie. Al fine di poter procedere al calcolo del prezzo medio ponderato degli ultimi dodici mesi occorre utilizzare dati omogenei, relativi ad un’entità aziendale con caratteristiche costanti nel tempo e, comunque, non modificate da operazioni di natura straordinaria (Comunicazione Consob n. DEM/2011819 del 21-2-2002); pertanto, occorre rettificare la serie storica delle quotazioni per gli eventuali fattori di rettifica.

I fattori di rettifica possono essere utilizzati anche per assicurare la continuità degli indici azionari; per esempio, Borsa Italiana determina i fattori di rettifica anche ai fini del calcolo dei propri indici azionari, tra i quali l’indice Mib30. Infatti, ogniqualvolta su di un’azione componente il paniere Mib30 sono effettuate operazioni societarie straordinarie come quelle sopra richiamate occorre modificare il prezzo base con cui l’azione interessata è rappresentata nell’indice e rispetto al quale contribuisce alla valorizzazione dell’indice.

I fattori di rettifica possono essere utilizzati anche per effettuare le necessarie rettifiche sugli strumenti derivati aventi come sottostante l’azione interessata dall’operazione di natura straordinaria, al fine di contenere gli effetti distorsivi dell’evento che generala necessità di rettifica.
I fattori di rettifica possono infine essere utilizzati per la rettifica del costo di acquisto di un titolo interessato da una operazione di natura straordinaria.
L’Aiaf ha una consolidata e riconosciuta tradizione nella determinazione dei fattori di rettifica.

Il presente Quaderno intende costituire una sorta di compendio per il calcolo dei fattori di rettifica.

L’intendimento non è di esaurire la varietà dei casi possibili quanto piuttosto di fornire una serie di indicazioni cui riferirsi, per analogia, nell’esame di eventuali altre operazioni complesse o innovative.

Nella prima parte sono esaminate le modalità di determinazione dei fattori di rettifica con riferimento alle principali operazioni di natura straordinaria; nella seconda parte sono esaminate nel dettaglio alcune recenti operazioni e il calcolo dei relativi fattori di rettifica.

Acquista il quaderno
€ 15,00 Iva esclusa
Altri quaderni