€15.00
Fondi Immobiliari
2006
Gruppo di lavoro Aiaf Promotori Andrea Nattino, (Socio AIAF, Consigliere Referente dei rapporti con soci e sviluppo attività Roma e Centro Sud) Banca Finnat Euramerica – Responsabile Private Banking, Roma Maria Isabella Mastrofini, Coodinatore del Gruppo di Lavoro (Socio AIAF, Consigliere Referente dei rapporti con soci e sviluppo attività Roma e Centro Sud) Poste Italiane S.p.A. – Divisione BancoPosta, Responsabile Equity Capital Markets, Roma Silvia Di Rosa, (Socio AIAF) Beni Stabili S.p.A.– Responsabile Investor Relations, Roma Partecipanti Mirko Annibali, Avvocato tributarista Comitato Iniziative Normative di Assoimmobiliare, Partner Studio Legale Delli Santi & Partners – Tax Department, Roma Daniele Castelnuovo, (Socio AIAF) Economista, Milano Massimo Di Gregorio Beni Stabili Gestioni S.p.A. SGR – Responsabile Controllo di Gestione, Roma Massimo Diotallevi, (Socio Aiaf) Banca Finnat Euramerica – Area Advisory, Roma Dominique Giannelli, (Socio Aiaf) Investire Immobiliare SGR S.p.A. – Responsabile Analisi Finanziarie e Risk Management, Roma Alessandra Giordano, (Socio Aiaf) Beni Stabili S.p.A. – Investor Relations, Roma Edoardo Longa, Direttore Assoimmobiliare, Roma Angela Monti, (Socio Aiaf) Avvocato tributarista – Studio Tributario Monti, Milano Alfonso Natale, (Socio Aiaf) Financial Analyst Ambrosetti Stern Stewart Italia, Milano Celeste Soldo Poste Italiane S.p.A. Divisione BancoPosta, Equity Capital Markets, Roma Bianca Laura Volterra, (Socio Aiaf) Già Funzionario Consob – Analista Finanziario, Roma
INTRODUZIONE GENERALE di Maria Isabella Mastrofini
I Fondi Comuni di Investimento Immobiliari hanno suscitato e continuano a suscitare un notevole interesse nel pubblico italiano, come si evince dall’incremento di raccolta che aumenta anno dopo anno, sia in termini di volumi assoluti che in termini di numero delle SGR preposte alla gestione degli strumenti specifici.
L’evoluzione storica che ha registrato il prodotto finanziario analizzato si è materializzata, in questo ultimo quinquennio, in una flessibilità normativa che riesce a differenziare i Fondi Immobiliari sia per tipologia di raccolta, ovvero se indirizzata al pubblico retail oppure agli Investitori Istituzionali, che per modalità di acquisizione degli immobili da parte del Fondo, ovvero “acquisti” che possono articolarsi da un conferimento in blocco da parte di un ente apportante (pubblico o privato) alla ricerca libera del singolo cespite sul mercato da parte del gestore delegato. Parallelamente a tale linea di sviluppo in altri paesi (USA, Olanda, Belgio, Hong Kong, Giappone, etc.) il ventaglio dei prodotti a contenuto immobiliare si è orientato anche verso lo sviluppo di società quotate a contenuto esclusivamente immobiliare maggiormente conosciute con il nome di REITs e SIIC.
Lo strumento ancora non è stato offerto nel nostro Paese ma riteniamo che un immediato futuro di globalizzazione non possa ignorare l’esistenza di tale interesse anche sul nostro mercato e pertanto cercheremo di approfondirne le opportunità. In tale contesto, il nostro Gruppo di Lavoro ha svolto la ricerca allegata con l’obiettivo di: