ESG
Quaderno AIAF
n. 192
ESG il valore del fattore “S” nella crescita economica
Acquista il quaderno
€ 15,00 Iva esclusa

ESG il valore del fattore “S” nella crescita economica

15.00

Categoria:

Informazioni aggiuntive

Argomenti

ESG

Anno

2024

GRUPPO DI LAVORO DI AIAF:
ESG il valore del fattore “S” nella crescita economica

Socio Responsabile
Carla Zanelli, Avvocato, Gestore della Crisi da Sovraindebitamento e Mediatore, Socia AIAF

Responsabile scientifico: 
Leonardo Becchetti, Co-Fondatore di NeXt Nuova Economia Per Tutti APS ETS e Professore Ordinario di Economia Politica Università Roma Tor Vergata

Partecipanti
Daniela Asaro, Head of Health & Well-Being Certification Strategic Center RINA SpA
Paola Bellotti, Direttrice Area Sostenibilità e Sviluppo di Coopfond
Sabrina Bonomi, CESGA, Wealth Risk Advisor Credem, Socia AIAF
Andrea Casadei, fondatore e CEO di Bilanciarsi.it., Professore a contratto Università di Bologna, Socio AIAF
Gabriele Cipriani, analista finanziario, Socio AIAF
Rosangela Conte, Coordinatrice Commissione Pari Opportunità Legacoop Liguria
Giuseppe Di Napoli, analista finanziario, Socio AIAF
Barbara Farina, Direttrice Legacoop Lombardia
Maria Martinelli, Responsabile Area ESG AIAF, Socia AIAF
Liana Mazzarella, Responsabile di “ESG Regulation & Monitoring Center”, Socia AIAF
Lorenzo Semplici, Responsabile Centro Studi e Valutazione NeXt Nuova Economia Per Tutti APS ETS

 

PREMESSA

L’introduzione dell’obbligo della rendicontazione di sostenibilità ha acceso un faro sul tema della sostenibilità sociale delle imprese e ha introdotto la necessità di misurarne la responsabilità e l’impatto sul contesto sociale di pertinenza.

Il nuovo Quaderno AIAF si propone l’obiettivo di offrire un contributo con proposte ed esempi pratici volti ad aiutare le imprese ad affrontare le difficoltà in essere, presentando un approccio scientifico alla misurazione dell’impatto e indagando le aspettative del sistema produttivo anche in termini di regolamentazione necessaria per indirizzare correttamente le strategie di sostenibilità sociale.

A sostegno delle tesi che rimarcano la necessità di una maggiore e nuova focalizzazione sulla dimensione sociale sono quindi rappresentati gli strumenti e i vantaggi che il contesto finanziario sta elaborando per sostenere le imprese nella gestione delle proprie iniziative. Da ultimo sono illustrati alcuni esempi di strategie sociali di successo.

Sulla scorta della necessità di corredare la rappresentazione delle strategie di sostenibilità sociali perseguite dall’impresa con indicatori misurabili e dati attendibili, il Quaderno presenta gli standard di certificazione oggi disponibili e i vantaggi del conseguimento della certificazione non solo a garanzia di meccanismi gestionali di qualità per la gestione dei dati e delle informative rappresentate, ma anche per avviare e mantenere nel tempo percorsi di monitoraggio e miglioramento continuo.

Uno dei presupposti al compimento del processo di transizione sostenibile in corso, è la disponibilità dei fondi necessari alla realizzazione delle iniziative programmate e il mondo della finanza è stato direttamente investito di tale ruolo di sostegno per via normativa/regolamentare, tuttavia emergono ulteriori e crescenti sollecitazioni determinate dalla maggiore sensibilità dell’opinione pubblica alle tematiche della sostenibilità e dall’evidenza degli impatti del cambiamento climatico in corso.

Il quinto capitolo di questo completo “paper” è dedicato a illustrare la rilevanza del fattore S alla base degli investimenti sistemici necessari per attivare processi efficaci di cambiamento sociale. Di particolare interesse è la definizione di investimento sistemico quale investimento che “cerca di utilizzare il capitale finanziario sia come risorsa che come tessuto connettivo” ispirato perciò a “favorire il cambiamento dei sistemi sia nella forma che nella funzione” attraverso l’utilizzo della finanza come strumento per catalizzare cooperazione e partenariati tra soggetti diversi finalizzati ad un percorso di cambiamento nell’economia reale che soddisfi le esigenze delle persone coinvolte anche in termini di rispetto dei limiti ambientali.

La dissertazione circa l’importanza della dimensione sociale dell’impresa per la crescita economica si conclude con un’analisi delle iniziative più evolute sul tema: le imprese sociali cioè le imprese nativamente orientate a guidare il cambiamento sociale con aspettative di un beneficio duraturo.

Ringrazio a nome di AIAF gli Autori di questo interessante e puntuale Quaderno su un tema di stretta attualità, visto anche la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 212 del 10 settembre 2024 del Decreto Legislativo n. 125 del 6 settembre 2024, che rende attuativa la Direttiva 2022/2464/UE (anche nota come Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD), relativamente alla rendicontazione societaria di sostenibilità.

 

Il Presidente
Pietro Poletto

Acquista il quaderno
€ 15,00 Iva esclusa
Altri quaderni