Revisione dei prospetti informativi e condizioni delle emissioni

Inizio lavori: 01/03/2025 - Fine lavori previsto: 30/03/2026

Socio Responsabile Raffaele Carnevale, Maurizio Francescatti
Responsabile scientifico in corso di definizione

PARTECIPANTI:
Raffaele Carnevale – Maurizio Francescatti

PREMESSA

L’Autorità Europea dei Mercati Finanziari (ESMA) sta revisionando i prospetti per emissioni azionarie ed obbligazionarie nell’ambito del progetto di consolidamento del cosiddetto Single Access Point, cioè di una piattaforma accentrata sui dati pubblici di emittenti e titoli (allegato).

Le aziende grandi e medie italiane spesso emettono titoli (in particolare di debito) da altri paesi; anche la domanda, interna e di investitori istituzionali internazionali, si dirige molto poco su emittenti italiani. Gli enti locali si affidano quasi esclusivamente alla disponibilità della Cassa Depositi e Prestiti che, beneficiando della garanzia statale sulla raccolta (buoni e libretti postali), eroga mutui a tassi competitivi monopolizzando il canale di finanziamento a mezzo debito.

Di conseguenza gli investitori italiani (ed esteri) sono privati di opportunità di diversificazione di portafoglio e di occasioni rischio/rendimento giacché tendenzialmente gli emittenti di medie dimensioni offrono tassi di interesse anche 100/200bps superiori al BTP che invece monopolizza il mercato retail. Allo stesso tempo aziende e gli enti locali perdono occasioni di crescita, anche del management, e di diversificazione delle proprie fonti di raccolta.

FINALITÀ E CONTENUTI DEL LAVORO

Interloquire con emittenti, intermediari finanziari, studi legali, e infrastrutture di mercato dei capitali, per identificare i motivi di tali distorsioni per la loro eventuale rimozione.

RISULTATI

Proporre ai regolamentatori / legislatore soluzioni che rimuovano i motivi che rendono le emissioni in Italia meno competitive che all’estero, facilitando lo sviluppo del mercato dei titoli e la crescita delle relative capacità manageriali di aziende ed enti locali per ridurre la dipendenza da finanziamenti statali e bancari.

Sei interessato a questo gruppo di lavoro?

Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a partecipare a questa iniziativa a manifestare la loro disponibilità.

AL SOCIO RESPONSABILE DEL GRUPPO DI LAVORO

Raffaele Carnevale

raf.carnevale66@gmail.com

 

PRESSO LA SEGRETERIA AIAF

Segreteria AIAF

ivana.bravin@aiaf.it