PARTECIPANTI: Domenico Passarella – Alfonso Scarano – Pier Paolo Visione – Carla Zanelli
PREMESSA
Il PPP è uno strumento strategico per lo sviluppo e la competitività del sistema Italia ma per creare reale valore, le parti coinvolte devono rispettare degli standard minimi di costruzione e di valutazione dei PEF che tengano conto sia della normativa italiana, con degli standard per la loro redazione e dei relativi contratti tra le parti che delle regole Eurostat per essere realmente off balance. Oggi alla luce dell’attuazione dei principi di efficientamento energetico a seguito della grande crisi energetica che l’Italia vive, i PPP applicati agli EPC ed al conto termico sono diventati degli strumenti strategici sia per i privati coinvolti nel PPP che per la parte pubblica. In tal senso questo quaderno vuole essere una rapida guida per orientare i soggetti coinvolti in un operazione di PPP con gli EPC o con il conto termico.
FINALITÀ E CONTENUTI DEL LAVORO
Facendo seguito al precedente Quaderno Aiaf n.181 “Partenariato Pubblico Privato (PPP) creazione di valore e sistema” il cui obiettivo è stato quello di presentare una panoramica generale oltre ad alcuni spunti di riflessione ed innovazione in ambito finanziario agli operatori del settore questo secondo Quaderno vuole fornire una traccia operativa per un particolare tipo di PPP riferito applicato nello specifico settore dell’efficientamento energetico e del conto termico. Partendo dal contesto normativo del nuovo codice degli appalti, degli EPC e del conto termico, si evidenzieranno le caratteristiche dei progetti per essere classificati off balance secondo le regole EUROSTAT e quindi beneficiare di tutti gli aspetti conseguenti dal punto di vista degli enti pubblici coinvolti per il rispetto dei parametri EU con relativa creazione del valore per tutti i portatori di interesse convolti.
Indice dei contenuti:
1.Introduzione (Pier Paolo Visione – Studio Visione)
2. Il PPP, Quadro Normativo e Regolamentare (Carla Zanelli)
Il nuovo Codice degli Appalti e il suo impatto sui PPP
Gli EPC
Incentivi e agevolazioni nel settore del conto termico
3. La classificazione statistica on-off balance delle operazioni PPP (Pier Paolo Visione – Studio Visione)
Linee guida Eurostat
La contabilizzazione on/off balance del contratto pubblico di efficientamento energetico (EPC)
4. PEF, Leva Finanziaria e sostenibilità (Alfonso Scarano)
Il PEF per la valutazione dell’equilibrio economico finanziario della proposta di investimento
Peculiarità dei PEF nei progetti di riqualificazione energetica
Finanziamenti innovativi e strumenti di investimento
Uso di fondi strutturali europei e incentivi nazionali
5. Metodologia di Valutazione e Comparazione con l’Appalto Tradizionale (Domenico Passarella)
Analisi costi-benefici del PPP rispetto alle alternative
Metodi di valutazione economico finanziaria e di sostenibilità ambientale
Rischi e opportunità per la PA e i privati
6. Casi Studio e Best Practices (Alfonso Scarano, Domenico Passarella)
Analisi di progetti realizzati in Italia ed Europa
Lezioni apprese e replicabilità del modello
Impatto ambientale e benefici economici per la PA
7. Conclusioni e Prospettive Future (tutti i redattori del quaderno)
Sviluppo e diffusione del modello "off balance"
Evoluzione normativa e possibili miglioramenti
GLOSSARIO
BIBLIOGRAFIA
RISULTATI
Il documento si concretizzerà in un Quaderno che verrà presentato nel corso di uno specifico evento e successivamente si potranno proporre brevi Short Tracks (ST) e/o corsi di formazione AIAF in cui sintetizzare le criticità emerse.
Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a partecipare a questa iniziativa a manifestare la loro disponibilità.
AL SOCIO RESPONSABILE DEL GRUPPO DI LAVORO
pierpaolo.visione@studiovisione.com
PRESSO LA SEGRETERIA AIAF
ivana.bravin@aiaf.it