PARTECIPANTI: Daniela Asaro – Paola Bellotti – Sabrina Bonomi – Gabriele Cipriani – Giuseppe Di Napoli – Barbara Farina – Maria Martinelli – Liana Mazzarella – Mattia Rossi – Lorenzo Semplici – Carla Zanelli
PREMESSA
Le Organizzazioni guardano ai criteri ESG per garantire la sostenibilità a lungo termine e per dimostrare il proprio impegno, in particolare in campo ambientale e di governance, senza rinunciare al business. Oggi non si può parlare di sostenibilità, senza considerare la dimensione sociale: le persone, i loro diritti in termini di lavoro ed equità salariale, la loro tutela nelle fasi delicate della maternità e paternità, la loro integrazione nella valorizzazione delle differenze. Il raggiungimento della parità di genere è uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030. Il 7 maggio 2021 i leader dell'UE, nella dichiarazione di Porto hanno ribadito il loro impegno ad adoperarsi affinchè: “Ora più che mai l'Europa deve essere il continente della coesione sociale e della prosperità. Ribadiamo il nostro impegno ad adoperarci per un'Europa sociale”. La Direttiva CSRD sul reporting di sostenibilità delle imprese e la missione 5 “inclusione e coesione” del PNRR valorizzano anche la sostenibilità sociale. La legge n. 162/2021 (legge Giribaudo) e la legge 234/2021 (legge Bilancio 2022), hanno introdotto e disciplinato la certificazione della parità di genere: strumento essenziale per la crescita economica del Paese. In questo contesto si inserisce la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 volta a creare un sistema di gestione della parità di genere certificabile. L’inclusione e la parità di genere migliorano l’Ebtida (Earnings before interest, taxes, depreciation and amortization), l’indicatore utilizzato per comprendere il valore economico di un’azienda. Come è dimostrato dall’attenzione del mercato finanziario, dei clienti e dei consumatori, degli stakeholders che si dimostrano sempre di più attenti e sensibili quando scelgono un fornitore, un prodotto o un servizio.
FINALITÀ E CONTENUTI DEL LAVORO
L’obiettivo di questo Quaderno Aiaf è quello di presentare una panoramica generale dei benefici economici connessi alle politiche di inclusione e di parità di genere perseguiti all’interno delle organizzazioni. Si vogliono fornire anche alcuni spunti di riflessione ed innovazione in ambito finanziario agli operatori del settore.
Indice dei contenuti:
RISULTATI
Il documento si concretizzerà in un Quaderno di Ricerca AIAF. Analisti finanziari, tutti coloro che sono interessati alle tematiche ESG.
Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a partecipare a quesua iniziativa a manifestare la loro disponibilità.
AL SOCIO RESPONSABILE DEL GRUPPO DI LAVORO
carla.zanelli@studiolegalezanelli.it
PRESSO LA SEGRETERIA AIAF
ivana.bravin@aiaf.it