L’Organismo Italiano di Contabilità e l’Osservatorio sui Bilanci e sulla Comunicazione Economico-Finanziaria hanno avviato un progetto di ricerca sullo schema del Rendiconto Finanziario. Il progetto intende valutare le modalità di applicazione delle disposizioni attualmente in vigore, dopo alcuni anni dall’introduzione dell’obbligatorietà dello schema, e le possibili soluzioni per migliorarne il contenuto informativo. Anche sul fronte internazionale attualmente si registrano diverse iniziative sul contenuto informativo dello IAS 7 – Statement of Cash Flows, da parte dello IASB, dell’EFRAG e di altri National Standard Setter.
Nel corso dell’evento, rappresentanti dell’OIC, dell’Osservatorio e di organismi contabili internazionali presenteranno i progetti in corso. A seguire, è prevista una tavola rotonda, a cui parteciperanno rappresentanti delle imprese finanziarie e industriali, della professione contabile, analisti e revisori.
Il convegno è gratuito e riconosce crediti formativi professionali agli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che interverranno in presenza.
L’evento potrà essere seguito in streaming.
Programma e Relatori Ore 10:00-10:30
Registrazione partecipanti Ore 10:30-10:45
Saluti di benvenuto Paola Paoloni (Direttore Dipartimento di Diritto ed Economia dell’impresa presso l’Università “La Sapienza” di Roma) Rosa Lombardi (Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università “La Sapienza” di Roma) Michele Pizzo (Presidente Consiglio di Amministrazione OIC)
Ore 10:45-11:30 Iniziative degli organismi internazionali sul Cash Flows Statement Nick Anderson (Membro dello IASB) – da remoto Sebastien Harushimana (Presidente EFRAG Financial Reporting TEG)
Ore 11:30-12:00 Presentazione del progetto di ricerca sul Rendiconto Finanziario Nicola Moscariello (Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università della Campania “L. Vanvitelli”) Tommaso Fabi (Direttore Tecnico OIC)
Ore 12:00-13:00 Tavola rotonda e Q&A Moderatore Simone Scettri (Presidente Comitato Principi Contabili OIC).
Partecipanti: Massimiliano Semprini (Responsabile Centro Ricerche IFRS di ASSIREVI) Andrea Bellucci (Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università di Perugia, socio AIAF) Andrea Nobili (Membro CdA OIC, Associazione Bancaria Italiana, Docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma) Alessandro Germani (Dottore Commercialista, Membro del Gruppo di lavoro sui principi contabili presso OIC e Confindustria) Andrea De Luca (Responsabile Centro di Competenza Principi e Norme Amministrative Eni) Matteo Pozzoli (Professore associato presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Componente dell’Ufficio legislativo del CNDCEC) Maria Serena Chiucchi (Professoressa Ordinaria presso l’Università Politecnica delle Marche, Vice Presidente Vicario SIDREA)
Ore 13:00-13:10 Conclusioni finali Tommaso Fabi (Direttore Tecnico OIC)
L’OIC ringrazia il Dipartimento di Diritto ed Economia dell’Impresa della facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma per la gentile collaborazione.