IFRS 17 e il piano pluriennale 2021-23

27 Ott 2020
14:30 - 16:30
Webinar

L’evento si propone di raccogliere pareri da alcuni esperti del settore tra docenti universitari, partecipanti ai gruppi di lavoro italiani (OIC) ed europei (EFRAG) con il contributo degli analisti finanziari

Il webinar ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti il punto di vista di autorevoli esperti e di mostrare un esempio di modello di simulazione utile per poter iniziare a simulare il piano 2021-23 e analizzare i principali KPI nel framework del nuovo principio contabile. E’ prevista anche una sessione Q&A.

Saluto e apertura lavori
Dr. Davide Grignani, Presidente AIAF

Tavola rotonda: Le principali aspettative di impatti sul business e sulla comunicazione finanziaria interna ed esterna
prof. Alberto Dreassi, MIB Trieste School of Management, Università di Trieste – “Gestioni Separate: l’offerta, la domanda e l’IFRS 17”
Prof. Andrea Bellucci, Università di Perugia, Socio AIAF, membro AIAF Commissione Assicurativa OIC – “Il punto di vista degli Analisti Finanziari italiani su IFRS 17”rof.ssa Sabrina Pucci, Università di Roma, membro EFRAG IAWG – “Problemi interpretativi ed istituzionali sul nuovo principio contabile
Prof. Marco Micocci, Università di Cagliari – Partner Acturial Services Mazars, socio AIAF – “Il punto di vista degli attuari su IFRS 17

Novità dai tavoli di lavoro nazionali ed internazionali e presentazione di simulazioni con modelli sviluppati per il VFA e per il General Model su prodotti assicurativi vita e danni
Dr. Luca D’Onofrio, Partner Mazars, socio AIAF, membro AIAF Commissione Assicurativa OIC, membro EFRAG IAWG
Dr. Michele Mandolesi, Manager Actuarial Services Mazars

27 Ott 2020
14:30 - 16:30
Webinar
Nome
In possesso di un certificato AIAF
Partecipazione in presenza o da remoto
Socio AIAF
Checkbox privacy
Checkbox marketing