Mercato obbligazionario: analisi degli strumenti obbligazionari e strategie operative

Presentazione del corso

Il Corso si propone di approfondire la conoscenza delle tecniche di operatività sul mercato obbligazionario, partendo dalla matematica finanziaria dei titoli obbligazionari, il pricing delle principali tipologie di titoli e le relative misure di rischio.

Obiettivi

  • Utilizzare le modalità di pricing dei principali strumenti obbligazionari
  • Valutare il grado di rendimento e i principali fattori di rischio delle principali tipologie d’investimento obbligazionario
  • Interpretare in modo appropriato il diverso grado di rischio insito nelle diverse tipologie di seniority considerate
  • Quantificare il valore delle diverse tipologie di credit spread impliciti nelle quotazioni di mercato di una serie di obbligazioni 
  • Identificare opportunità d’investimento/trading in strumenti obbligazionari attraverso l’utilizzo di una serie di metriche appropriate e di metodologie di analisi 

A chi è rivolto ?

Il Corso si rivolge a coloro che operano: 

  • Nell’ambito del servizio tesoreria e finanza di banche, assicurazioni e corporate 
  • Nell’ambito del risk management 
  • Presso società di gestione del risparmio, società di intermediazione mobiliare e family office
  • Nell’ambito della consulenza alla clientela private banking, clientela retail banking, clientela aziendale

Programma

La matematica dei titoli obbligazionari 

  • Struttura di un generico titolo obbligazionario 
  • Il concetto di attualizzazione dei flussi del titolo e l’elemento fondamentale del discount factor 
  • Il Tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES): caratteristiche e limiti 
  • Introduzione all’utilizzo della Curva dei Tassi ed il Metodo del Bootstrapping 
  • Misure di rischio di tasso d’interesse: Duration, Modified duration, Convexity, Sensitivity 

La struttura del mercato obbligazionario Rates Instruments 

  • Titoli governativi 
  • SSA Sub-Sovereign instruments (Regional govt and Local authorities), Supra national issuers (EIB; IBRD; EBRD; Others),Agencies (KFW; ICO; Others) 
  • European SPV; EFSF; EFSM; ESM 
  • Covered bonds 
  • Government Guaranteed bonds

Credit Instruments 

  • Senior secured bonds 
  • Senior unsecured bonds 
  • Non-preferred senior bonds 
  • Subordinated bonds: Tier II Capital instruments, Tier I Capital instruments

Le misure di Credit Risk premium 

  • Credit spread strumenti «cash»:
  • Yeld spread (Benchmark spread) 
  • Option Adjusted Spread (OAS) 
  • Credir spread strumenti «credit derivatives» 
  • Credit default swap Spread (CDS Spread)

La Relative value analysis – Casi operativi 

  • Relative value analysis rispetto allo stesso emittente: 
  • La valutazione dei titoli obbligazionari sul mercato primario 
  • Going down the issuer capital structure 
  • Switching from liquid into illiquid instruments 
  • Relative value analysis rispetto ad emittenti dello stesso settore

Elementi di matematica finanziaria 

  • Valore monetario futuro 
  • Valore monetario attuale 
  • Tassi equivalenti

Le principali funzioni Bloomberg per il mercato obbligazionario 

  • Rates monitoring functions 
  • Yeld curves functions 
  • Credit monitoring functions 
  • Analysis functions

Metodologia

Il corso sarà erogato online con la piattaforma interattiva Webex Meeting e/o in presenza.

 

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci cliccando qui