La Federazione Europea delle Società di Analisti Finanziari (EFFAS), in collaborazione con Marsh McLenann, ha lanciato la nuova certificazione EFFAS Climate Risk Analyst (ECRA), sviluppata per soddisfare l’urgente domanda di professionisti qualificati in grado di identificare, valutare e gestire i rischi finanziari legati al clima.
Dopo il notevole successo del programma Certified ESG Analyst (CESGA), diventato una qualifica di riferimento per l’integrazione ESG a livello mondiale, EFFAS introduce ora ECRA come passo strategico successivo.
Obiettivi
Il programma ECRA® è specificamente progettato per fornire ai professionisti della finanza e degli investimenti le competenze necessarie per gestire la complessa interazione tra i rischi climatici e le loro implicazioni economiche. E’ suddiviso in 9 moduli e affronterà i seguenti argomenti:
- Module 1. Climate change science
- Module 2. Policies, regulations and sector-specific initiatives in response to climate change
- Module 3. Climate risk identification and modelling
- Module 4. Climate risk financial impact quantification
- Module 5. Climate Opportunities
- Module 6. Net Zero and adaptation plans
- Module 7. Economic effects of climate-related risks
- Module 8. Sustainable finance
- Module 9. Climate risk and asset classes
Scarica il Programma dettagliato ECRA
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere la scienza alla base dei cambiamenti climatici e il loro impatto finanziario
- Conoscere le normative globali sul clima e i loro effetti sulle istituzioni finanziarie
- Identificare e modellare i rischi legati al clima, compresa la vulnerabilità e l’esposizione degli asset
- Quantificare l’impatto finanziario dei rischi legati al clima sui portafogli e sulle imprese
- Esplorare le opportunità offerte dagli investimenti sostenibili e dalle energie rinnovabili
- Comprendere i piani di adattamento climatico e il modo in cui integrano gli obiettivi “Net Zero” e le strategie finanziarie
- Gestire i rischi legati al clima e integrarli nelle strategie finanziarie
- Acquisire conoscenze approfondite sulla finanza verde e sulla crescita dei mercati sostenibili
A chi è rivolto?
Il programma è pensato su misura per coloro che desiderano assumere un ruolo di leadership nel panorama in evoluzione delle decisioni finanziarie e operative consapevoli del clima.
E’ rivolto principalmente a:
- Risk manager che intendono integrare i rischi climatici nelle decisioni di investimento e garantire la resilienza degli asset contro eventi meteorologici estremi
- Analisti finanziari che desiderano migliorare i modelli integrando i fattori di esposizione al rischio climatico; Gestori di fondi ESG che desiderano approfondire la loro comprensione delle dinamiche finanziarie legate al clima
- Ingegneri e tecnici ambientali che gestiscono risorse naturali, infrastrutture o progetti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici o che progettano progetti tenendo conto delle considerazioni climatiche
- Imprenditori e responsabili della sostenibilità che desiderano integrare i rischi climatici nelle catene di approvvigionamento e nelle operazioni per mitigare l’esposizione finanziaria
- Consulenti di rischio e sostenibilità che assistono aziende e governi nella comprensione e nella gestione degli impatti dei cambiamenti climatici sulle operazioni, sulle risorse e sulle catene di approvvigionamento
Metodologia
La formazione avverrà in e-learning per 6 mesi tramite la piattaforma di studio gestita da Effas che darà accesso a:
- documentazione di studio in lingua inglese
- video lezioni preregistrate
- area di autovalutazione
E’ richiesta una conoscenza della lingua inglese, livello minimo richiesto Level B2.



