CESGA EFFAS Certified ESG Analyst

Presentazione del corso

Scopri CESGA 4.1, la certificazione ESG che accresce la tua competenza e ti posiziona come leader nel futuro della finanza e del reporting sostenibile. Questa certificazione, la prima a ricevere l’accreditamento di conformità completa agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), è meticolosamente realizzata da professionisti, per professionisti. Con l’utilizzo di esempi pratici sull’applicazione delle nuove direttive, CESGA 4.1 ti prepara a soddisfare le rigorose richieste della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e a prepararti con sicurezza al panorama ESG in evoluzione.
CESGA 4.1 fornisce un vantaggio strategico in un mercato in cui trasparenza, conformità e integrità dei dati sono fondamentali.

Obiettivi

Il corso CESGA 4.1 mira principalmente a preparare professionisti competenti ed aggiornati rispetto alle tematiche ESG, fornendo loro le competenze necessarie per integrare tali considerazioni nei processi di investimento, di contabilità e di gestione dei portafogli in maniera efficace e qualificata. Al superamento dell’esame otterrai la Certificazione CESGA ESG Analyst, accreditata EFRAG, rafforzerai le tue qualifiche, mitigherai i rischi di greenwashing e sarai completamente preparato per gli standard di conformità obbligatori del 2025.

Il Programma suddiviso in 10 moduli affronterà i seguenti aspetti:

  • Modulo 1 – Recent Developments in ESG integration
  • Modulo 2 – Regulatory environment
  • Modulo 3 – ESG-Strategies
  • Modulo 4 – Responsible investing Across Asset Classes
  • Modulo 5 – ESG Reporting
  • Modulo 6 – ESG Integration in the investment process
  • Modulo 7 – ESG Integration in fundamental research (Qualitative analysis)
  • Modulo 8 – ESG Integration in Fundamental research (Quantitative analysis)
  • Modulo 9 – Case study – ESG integration in the investment decision & Climate change
  • Modulo 10 – ESG Regional Developments
    Modulo complementare che intende presentare una panoramica regionale sulle tendenze recenti nelle regioni Asia-Pacifico, America Latina e Nord America. (Non sarà oggetto d’esame)

Scarica il Syllabus CESGA 4.1

Scarica la Brochure EFFAS CESGA

A chi è rivolto?

Il corso CESGA 4.1 è rivolto principalmente a:

  • Analisti finanziari / Gestori di portafoglio / Family Office
  • ESG Data Provider / Esperti di rating ESG / CSR Manager / Investor Relator
  • Specialisti ESG Assurance / Consulenti ESG
  • Commercialisti / Revisori dei conti / Responsabili di bilancio
  • Private Banker / Consulenti finanziari

Metodologia

La formazione avverrà tramite la piattaforma AIAF Financial School, in modalità e-learning, lo studente avrà accesso per sei mesi a video – lezioni, documentazione di supporto allo studio (slides e casi di studio), letture supplementari e “working paper” raccomandati; inoltre, all’interno della piattaforma, è possibile trovare un’area di auto – valutazione e di video / seminar con commenti alle slides per ciascun modulo trattato.

Prima dell’esame, agli studenti sarà offerta l’opportunità di partecipare ad una sessione di tutoring online condotta da un docente CESGA, in italiano. Questo incontro avverrà tramite videoconferenza e consentirà ad ogni studente di interagire per chiarire eventuali incertezze.

Esame 

L’esame, in lingua inglese, per il rilascio del “CESGA®—EFFAS Certified ESG” ha una durata massima di 2,5 ore  (150 minuti = 120 punti) e presenta la seguente struttura:

  • Domande a scelta multipla  pari al 50% del punteggio totale
  • Case Study, con peso pari al restante 50% del punteggio totale

Per superare l’esame è necessario ottenere uno score superiore al 50% del punteggio totale e più del 30% di domande corrette in ciascuna delle due parti.

L’esame si svolge, a scelta, in modalità Online oppure in presenza (a Milano) quattro volte all’anno (marzo, giugno, settembre e dicembre).

Calendario Esami

2024

  • 13 Dicembre

2025

  • 14 Marzo
  • 27 Giugno
  • 26 Settembre
  • 12 Dicembre

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci cliccando qui

Sfoglia le domande più frequenti

Domande frequenti

A chi si rivolge il percorso CESGA?
+
-
Il percorso CESGA è rivolto in particolare agli analisti finanziari e ai gestori di portafoglio che desiderano integrare i dati ESG nei loro processi di allocazione del capitale, ma anche, in generale, a tutti i professionisti dell'investimento sempre più impegnati nelle tematiche ESG. Altri specialisti come i responsabili della sostenibilità aziendale, i responsabili delle relazioni con gli investitori, i revisori e i consulenti troveranno questo corso interessante per sviluppare una migliore comprensione delle esigenze dei mercati dei capitali in termini di informazioni ESG. In sintesi, è ideale per proprietari di patrimoni, gestori patrimoniali, consulenti aziendali, pianificatori finanziari e family office che desiderano adottare l'integrazione ESG in modo olistico.
In che modo questa qualifica mi avvantaggerà (ESG)?
+
-
Molte banche e aziende leader stanno integrando i fattori ESG nei loro modelli di business e stanno formando i propri dipendenti nell’ambito ESG o rendendo la conoscenza in questo ambito un requisito per i futuri dipendenti.
Questo programma di certificazione EFFAS può essere utile alla tua carriera, migliorando la tua comprensione in tema di:
•Impatto ESG sul rischio e sul rendimento di varie tipologie di investimenti
•Sistematizzazione dei diversi approcci e strategie di investimento ESG.
•Driver di mercato per un'ulteriore integrazione ESG.
•Integrazione dell'ESG in tutta la catena del processo di investimento.
•Integrazione dei fattori ESG nei modelli di valutazione.
•Standard di rendicontazione ESG
Per quanto tempo avrò accesso ai materiali didattici?
+
-
Una volta ricevuti i dettagli avrai sei mesi di accesso alla piattaforma di apprendimento e ai materiali. Se necessario è possibile acquistare estensioni della piattaforma didattica per periodi di sei mesi.
Quando posso sostenere l’esame?
+
-
Sono previste 4 sessioni d'esame all'anno che si svolgono a Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre. È possibile consultare le sessioni d'esame nella pagina del corso
Qual è la modalità d’esame?
+
-
E’ possibile sostenere l’esame CESGA sia in modalità online, attraverso una piattaforma proctoring, che in presenza (modalità cartacea) presso la sede AIAF.
Qual è la struttura dell’esame?
+
-
L'esame ha una durata di due ore e mezza (150 minuti) e si basa sul programma completo del CESGA, secondo la seguente struttura:
Prima parte: 50% di Domande a scelta multipla. Le domande sono scelte in modo casuale tra tutti i vari argomenti del programma (dal capitolo 1 al capitolo 8)
Seconda parte: 50% Case study. Il caso di studio è una due diligence per valutare un'azienda e spiegare i diversi passi da intraprendere per integrare le informazioni ESG.
Per superare l'esame, gli studenti devono dimostrare le proprie conoscenze ottenendo più del 50% dei punti totali dell'esame (120 punti) e, in ogni parte, avere più del 30% di risposte corrette.
Dopo quanto tempo riceverò l’esito / i risultati dell’esame?
+
-
Gli esiti dell’esame saranno disponibili dopo 6 settimane dalla data della prova.