Nell’ultimo decennio, l’azione per il clima ha acquisito slancio e ha sbloccato opportunità economiche: l’energia pulita attrae il doppio degli investimenti rispetto ai combustibili fossili, sono disponibili soluzioni climatiche accessibili, l’innovazione ha contribuito a creare posti di lavoro e crescita e a disaccoppiare con successo le emissioni dalla crescita economica.
I governi si trovano tuttavia in una fase cruciale nell’affrontare il cambiamento climatico perché gli sforzi attuali non riescono a tenere il passo con l’aumento dei rischi: la traiettoria delle emissioni rimane in crescita e l’azione per il clima sta perdendo slancio per effetto delle nuove criticità di natura geopolitica, finanziaria ed economica. Secondo OCSE però senza ulteriori azioni, i rischi climatici si intensificheranno portando nuove e più frequenti catastrofi, instabilità economica e vulnerabilità del sistema finanziario.
Leggi l’articolo completo: