Il nuovo rapporto OECD espone statistiche e analisi utili a scoprire il ruolo vitale dell’oceano per le economie e i mezzi di sussistenza di centinaia di milioni di persone: l’oceano infatti copre il 71% della superficie terrestre, comprende il 90% della biosfera, fornisce sicurezza alimentare a oltre 3 miliardi di persone, consente il trasporto di oltre l’80% dei beni globali e ospita cavi marini che trasportano il 98% del traffico Internet internazionale.
Considerata a se stante, l’economia oceanica sarebbe la quinta economia più grande del mondo: raddoppiata in termini reali negli ultimi 25 anni con un tasso di crescita medio annuo pari al 2,8%, ammontava nel 2020 a circa 2,6 trilioni di USD, e dava impiego a 101 milioni di persone nel 2020.
Più del 75% della crescita dell’economia oceanica globale tra il 1995 e il 2020 ha avuto origine nei paesi dell’Asia e del Pacifico, mentre Europa e Nord America hanno registrato una crescita più lenta; Cina, Stati Uniti, Giappone, Norvegia e Regno Unito hanno avuto in media le maggiori economie oceaniche in termini assoluti nel periodo. Il valore aggiunto lordo totale è generato per circa il 67% dal turismo e dall’estrazione offshore di petrolio e gas, mentre la distribuzione della forza lavoro si concentra nel settore del turismo marino e costiero.
Leggi l’articolo completo: