Analisi delle disclosure ESG di un campione di banche italiane e europee

Banca d’Italia

Note di stabilità finanziaria e vigilanza n. 45

La nuova nota di Banca d’Italia, che aggiorna le analisi pubblicate nel 2024 riguardo agli impatti contabili e delle disclosure dei rischi ESG per un campione di banche significative italiane (12) ed europee (11), illustra gli esiti di un’analisi delle informazioni ESG, pubblicate nel 2024 dal medesimo campione nell’ambito del Terzo Pilastro e delle dichiarazioni non finanziarie (DNF di 29 banche italiane); l’analisi ricomprende anche uno specifico approfondimento sul Green Asset Ratio (GAR), per la prima volta oggetto di pubblicazione da parte degli intermediari.

Le evidenze raccolte confermano:

  • la diffusa difficoltà della maggior parte delle banche, sia italiane che europee, a reperire le informazioni ESG sulle controparti affidate, pur nell’evidenza per le banche italiane di un graduale miglioramento nel reperimento e nell’elaborazione di dati di adeguata qualità e di una maggiore capacità di misurare il rischio di transizione per la quota parte connessa alle garanzie immobiliari. Gli immobili commerciali sprovvisti di dati sui consumi energetici si è ridotta al 16%, a livello delle principali banche europee.

Leggi l’articolo completo:

Articoli correlati: