Streamlining Sustainable Finance for SMEs

Platform on Sustainable Finance

Final report March 2025

Il contributo delle piccole e medie imprese (PMI) in Europa è stimato pari a circa il 50% del PIL e a più del 63% delle emissioni GHG, pertanto il loro ruolo nella transizione è fondamentale.

Tuttavia la loro capacità di affrontare la transizione verso un’economia net zero, resiliente e sostenibile dal punto di vista ambientale, dipende dalla possibilità di accedere ai finanziamenti, mentre oggi la maggior parte delle PMI finanzia autonomamente i progetti di sostenibilità anziché tramite fonti esterne.

Quando accedono al sistema finanziario per le iniziative di sostenibilità le PMI ricorrono prevalentemente ai prestiti bancari, mentre segnalano una serie di problemi in relazione all’accesso a finanziamenti green e legati alla sostenibilità: le elevate dimensioni minime dei prestiti, complessi requisiti normativi, scarsa consapevolezza circa l’oppotunità e gli strumenti disponibili, mancanza di definizioni armonizzate per prestiti green o sostenibili a livello UE e mancanza di dati relativi alla sostenibilità da parte delle PMI, compresi i dati relativi alla tassonomia che, essendo percepiti come difficili da valutare, non sono utilizzati per dimostrare la sostenibilità ambientale delle proprie attività.

Leggi l’articolo completo:

Articoli correlati: