La quarta conferenza internazionale sul finanziamento per lo sviluppo (FfD4), che si terrà a Siviglia nel 2025, segna un momento cruciale per rinnovare il quadro finanziario globale, allineando le ambizioni con soluzioni praticabili alle sfide del nostro tempo.
L’economia globale ha infatti mostrato resilienza dalla pandemia di COVID-19, con una crescita in ripresa da una contrazione del 3,4% nel 2020 al 3,2% nel 2024, ma le prospettive di crescita a lungo termine rimangono deboli, con previsioni per il 2029 al 3,1%, mentre i cambiamenti geopolitici, la frammentazione commerciale e le sanzioni economiche hanno peggiorato le condizioni.
Dal punto di vista finanziario il divario di finanziamento degli SDG è cresciuto del 60% fino a raggiungere i 4 trilioni di USD nel 2022, ma le risorse rimangono insufficienti per soddisfare le crescenti esigenze, e l’aumento dei tassi di interesse con l’aumento del debito nei paesi in via di sviluppo stanno sopprimendo investimenti critici in salute, istruzione e obiettivi climatici.
Leggi l’articolo completo: