Direttiva Omnibus

Commissione Europea

La Commissione UE, basandosi sulle raccomandazioni elaborate nel Rapporto Draghi “The Future of European Competitivenes” per rendere l’economia europea più competitiva e liberare la crescita, e con l’intento di risolvere le difficoltà evidenziate dalle aziende nell’applicazione delle nuove disposizioni per la rendicontazione di sostenibilità, spesso giudicate troppo complesse e inutilmente costose, ha definito un quadro di riferimento – il “competitiveness compass” – che ricomprende più proposte volte, da un lato, a ridurre la burocrazia e semplificare le norme dell’UE, e, dall’altro, a promuovere un ambiente imprenditoriale favorevole per le aziende, pur in uno scenario che conferma gli obiettivi fondamentali delle politiche dell’UE in materia di sostenibilità e investimenti.

Le misure di semplificazione proposte con i primi due “pacchetti Omnibus”, resi pubblici lo scorso 26 febbraio, si inseriscono in questo obiettivo di consentire alle aziende di abbracciare la transizione verso un’economia sostenibile in modo più efficace e pragmatico e si concentrano sulla semplificazione degli obblighi di rendicontazione della sostenibilità con misure finalizzate a:

  • Rendere la rendicontazione della sostenibilità più accessibile ed efficiente
  • Semplificare la due diligence per supportare pratiche aziendali responsabili
  • Rafforzare il meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera per un commercio più equo
  • Sbloccare le opportunità nei programmi di investimento europei

per creare condizioni più favorevoli alla crescita, generare posti di lavoro di qualità e aumentare gli investimenti.

 

Leggi l’articolo completo:

Articoli correlati: