Mutual funds and climate news

BIS – Bank of International Settlements

BIS Working Papers No 1243

Questo documento della BIS esamina l’effetto delle notizie sul clima sui flussi dei fondi comuni e sulle decisioni di allocazione del portafoglio in un contesto di crescente consapevolezza del pubblico circa il cambiamento climatico in corso, di sforzi sempre più intensi dei decisori politici per promuovere una società sostenibile in tutti i settori dell’economia e di crescenti pressioni dei vari stakeholder, tra cui investitori, cittadini e politici.

In ragione del ruolo del settore finanziario nella gestione e nello stimolo della transizione verde ci si attende infatti che i fondi comuni “green” contribuiscano a una transizione economica sostenibile.

Lo studio, che considera l’ampia letteratura sviluppata dall’accademia sul tema, si concentra sui fondi comuni di investimento perché possono svolgere un ruolo sostanziale per raggiungere efficacemente un’economia più green e ricoprono un ruolo significativo nel finanziamento delle aziende.

Per l’analisi sono stati utilizzati dati dettagliati a livello di flusso e di partecipazioni, dal cui andamento gli autori hanno osservato:

  1. che l’aumento delle notizie sul clima si traduce in afflussi di capitale significativamente maggiori nei fondi green rispetto alle loro controparti non green;
  2. che i fondi green sono molto più reattivi nel ridurre la loro esposizione alle aziende altamente inquinanti rispetto alle aziende poco inquinanti in risposta alle notizie sul clima.

Secondo gli autori quindi la maggiore consapevolezza pubblica aumenta la riallocazione del capitale verso i fondi green e questo, a sua volta, favorisce potenzialmente la ricollocazione degli investimenti verso aziende più rispettose dell’ambiente.

Leggi l’articolo completo:

Articoli correlati: