Il recente sviluppo delle energie rinnovabili in Italia

Banca d’Italia

Occasional paper n. 908

La principale fonte di emissioni di gas a effetto serra in Italia è rappresentata dai consumi energetici , e la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio è strettamente legata all’aumento della produzione da fonti energetiche rinnovabili (FER es. solare e eolico), sfruttando la consistente diminuzione dei costi di generazione consolidata negli ultimi anni.

L’Unione europea ha fissato obiettivi ambiziosi in termini di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, che sono integrati nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC):

  • riduzione del 55% rispetto al livello del 1990 entro il 2030;
  • neutralità carbonica entro il 2050.

Leggi l’articolo completo:

Articoli correlati: