Il nuovo rapporto speciale di IEA si concentra sulla geotermia quale risorsa energetica rinnovabile, integrata nei sistemi energetici da oltre 100 anni, ma che ha tuttavia svolto un ruolo limitato su scala globale e non ha quindi sfruttato pienamente il vasto potenziale per la produzione di elettricità, il riscaldamento e il raffreddamento.
Secondo gli esperti IEA l’industria geotermica si trova oggi in una fase critica perché se, da un lato, le nuove tecnologie stanno consentendo l’accesso a risorse precedentemente inutilizzate, la riduzione dei costi e i modelli di finanziamento innovativi stanno sostenendo l’aumento del ruolo della geotermia nei sistemi energetici in tutto il mondo, per aumentare con successo l’utilizzo dell’energia geotermica è necessario affrontare ancora una serie di sfide, tra le quali sono ricompresi i rischi di sviluppo dei progetti, i processi di autorizzazione e licenza, le preoccupazioni ambientali e l’accettazione sociale.
Questo rapporto IEA intende quantificare il potenziale tecnico e di mercato della geotermia di prossima generazione e suggerire misure che potrebbero aiutare a ridurre tali rischi per accelerare l’innovazione e aumentare la bancabilità dei progetti convenzionali e di prossima generazione, consentendo una più ampia diffusione della geotermia.
Leggi l’articolo completo: