Green granular borrowers

Banca d’Italia

Working papers 1471

Il nuovo studio pubblicato da Banca d’Italia analizza le risposte messe in atto nelle politiche di prestito di una banca quando i grandi “mutuatari granulari”, ovvero i singoli mutuatari che detengono una quota significativa del portafoglio di una banca, riducono inaspettatamente le loro emissioni complessive nel contesto della transizione verde.

Dalle analisi svolte è emerso:

  • che a seguito di uno shock in riduzione delle emissioni, cioè quando le loro emissioni scendono al di sotto dei livelli previsti, tali mutuatari vengono ricompensati con l’addebito di un tasso di interesse inferiore sui prestiti a breve termine.

Leggi l’articolo completo:

Articoli correlati: