Occasional papers 901
Il sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione europea (EU ETS) è uno strumento chiave della politica UE per ridurre le emissioni di gas serra in modo economicamente conveniente. Istituito nel 2005, l’EU ETS funziona secondo il principio cap-and-trade: viene fissato un limite alla quantità totale di determinati gas serra (principalmente CO2) che le industrie coinvolte nel sistema possono emettere.
Il limite viene ridotto nel tempo in modo che le emissioni totali diminuiscano e all’interno di questo limite le aziende ricevono o acquistano quote di emissione che possono scambiare sul mercato secondo necessità.
Poiché il prezzo dei certificati di emissione dell’UE – quote UE (EUA) – è un indicatore critico dell’efficacia del sistema e ha implicazioni significative per il comportamento di entità regolamentate, partecipanti al mercato e decisori politici, lo studio mira a comprendere i fattori alla base delle fluttuazioni dei prezzi delle EUA e a individuare i fattori determinanti delle variazioni dei prezzi per valutare la stabilità e la prevedibilità dell’EU ETS e per progettare politiche che ne migliorino l’efficienza.
Leggi l’articolo completo: