La TNFD ha pubblicato in consultazione pubblica, aperta fino al prossimo 1 febbraio 2025, la bozza delle linee guida a sostegno delle imprese e delle istituzioni finanziarie nella predisposizione di un piano di transizione della natura, ovvero della definizione degli obiettivi, i target, le azioni, i meccanismi di responsabilità e le risorse assegnate a progettualità finalizzate a contribuire alla transizione implicita nel Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (GBF) la cui missione è “arrestare e invertire la perdita di biodiversità” entro il 2030 per una visione al 2050 di “un mondo che vive in armonia con la natura”.
Poichè per realizzare la transizione implicita nel GBF saranno necessari cambiamenti significativi nelle pratiche aziendali in tutti i settori, è vitale disporre di un processo consolidato (quale quello definito per la transizione net-zero) di pianificazione della transizione e di divulgazione per gestire i contributi di un’organizzazione alla transizione in modo coerente e strutturato.
Leggi l’articolo completo: