Il nuovo documento di BCE intende motivare le ragioni economiche alla base della decisione di focalizzare il proprio piano per il clima e la natura 2024-2025 su tre nuove aree di interesse. Allo stato attuale il cambiamento climatico sta influenzando sempre più l’economia dell’area euro mentre il raggiungimento degli obiettivi climatici definiti con l’Accordo di Parigi del 2015 è molto lontano. Nel 2023 infatti sono stati raggiunti nuovi record del riscaldamento climatico e si sono registrati diversi eventi meteorologici estremi che hanno causato notevoli danni economici, e accelerato i fenomeni di perdita di biodiversità e di degrado degli habitat naturali
Leggi l’articolo completo: