ESRS: Principi Europei di rendicontazione della sostenibilità

Osservatorio ESG n. 152

di Marianna Sorrente Aiaf and EFFAS Certified ESG Essentials

Primo set di standard rilasciato da EFRAG il 23.11.2022

Aiaf accoglie favorevolmente la prima serie di standard sui principi europei di rendicontazione della sostenibilità ESRS presentati in data 23 novembre 2022 da EFRAG alla Commissione europea in quanto consentiranno di aumentare la coerenza e la qualità delle informazioni che fluiscono attraverso la catena del valore degli investimenti sostenibili ed apprezza la coerenza con le normative europee in particolare:

  • le policy sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi decisionali relativi agli investimenti e nella consulenza e i principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità (PAI) evidenziati dal regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari SFDR (2019/2088)
  • le prospettive della “doppia rilevanza”, segnalate dalla direttiva CSRD (2022/2464)
  • la classificazione comune delle attività economiche ammissibili ed allineate al regolamento EU Taxonomy (2020/852) che contribuiscono in modo significativo agli obiettivi ambientali, utilizzando criteri scientifici.

Le aziende devono prepararsi a pianificare e implementare il loro approccio di conformità ESRS entro il 2023 per essere pronte per il ciclo di reporting del 2024 (relazioni previste anno 2025).

Leggi l’articolo completo:

Articoli correlati: