Le letture estive 2022 sulla Sostenibilità

Osservatorio ESG n. 149

di Andrea Gasperini AIAF Head of Sustainability e Sonia Artuso AIAF Lead ESG Expert of Sustainability

È nell’interesse di tutti avviare un’azione ambiziosa e accelerata per mitigare ed adattarsi al cambiamento climatico e al contempo ridurre rapidamente le emissioni di gas ad effetto serra.
Con le preoccupazioni per la nostra attuale emergenza climatica in aumento, la sostenibilità è un ideale che dobbiamo trovare il modo di raggiungere, un piccolo passo alla volta. Le soluzioni esistono: ora devono essere messe in pratica.
Se stai cercando di saperne di più sulla sostenibilità, questo elenco di libri di cui Andrea e Sonia te ne consigliano la lettura ti istruirà, ti preoccuperà e ti ispirerà ad agire, oltre a consentirti di attuare e chiedere il cambiamento.

Ricorda, la conoscenza è potere!

  1. Marina Mazzucato (2021) Mission Economy: A moonshot guide to changing capitalism
  2. Bardi U. & Alvarez Pereira C. (2022). Limits and Beyond: 50 years on from The Limits to Growth, what did we learn and what’s next? A Report to The Club of Rome
  3. Alex Epstein (2022), Fossil Future: Why Global Human Flourishing Requires More Oil, Coal, and Natural Gas–Not Less
  4. Mark Carney (2021), Value(s). Building a Better World for all
  5. David Wallace-Wells (2019) The Uninhabitable Earth: Life After Warming
  6. Guillaume Pitron (2019), La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica e digitale
  7. Stefano Mancuso (2017), Plant revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro
  8. Giulio Boccaletti (2022). Acqua. Una bibliografia

Leggi l’articolo completo:

Articoli correlati: