Il regolamento SFDR definisce un investimento sostenibile come un investimento in un’attività economica che contribuisce a un obiettivo ambientale o sociale, a condizione che non danneggi significativamente gli altri obiettivi e che l’entità investita segua pratiche di buona governance. Il regolamento 2019/2088 rappresenta dunque un primo passo per orientarsi nel vasto universo degli investimenti sostenibili e individuare le soluzioni che meglio rispecchiano i propri obiettivi. Nonostante il regolatore europeo non abbia ancora approvato gli standard tecnici per l’implementazione della normativa, il mercato dei fondi sostenibili è cresciuto sollecitamente. L’attuazione dell’SFDR collega e approfondisce altri temi chiave dell’investimento sostenibile e in particolare, si integra con: – Aspetti di Governance. – Shareholder Rights Directive II (SRD II). – Fiduciary duty. A cura dell’Aiaf ESG Expert Group tale tema verrà trattato nel prossimo Quaderno AIAF n. 188 “How and why asset managers use ESG. Current trends and new approaches”.
Leggi l’articolo completo: