I segnali di una sempre più ampia richiesta di migliori informazioni aziendali sulle performance ESG sono evidenti, lo slancio è guidato oltre che dalle richieste delle autorità di regolamentazione, degli investitori e degli istituti di credito anche da recenti normative quali il regolamento UE 2019/2088 sull’informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR) che richiede, la comunicazione dei dati ESG, nonché la descrizione degli impegni aziendali, dichiarazioni dettagliate, metriche e commenti specifici sulla sostenibilità d’impresa. Gli amministratori e i senior manager dovranno quindi riflettere sulla loro capacità di comprendere collettivamente le tematiche ESG e/o la possibilità di acquisire le competenze esterne necessarie da pratiche ESG degli studi legali, soprattutto nella fase iniziale del processo di divulgazione dei dati ESG, al fine di prevenire potenziali contenziosi futuri.
Leggi l’articolo completo: